Tutto ha inizio da un lungo viaggio.
Lingue, dialetti, colori della pelle s’incontrano per la
prima volta per il “viaggio della speranza”.
Poi un naufragio li travolge.
Fato e Umanità segneranno i loro destini.
Quale sarà la sorte di Felice, il giovane immigrato in cerca
di futuro?
Morte, sopravvivenza o vita?
Il romanzo affronta un problema attuale e divisivo dichiarando senza remore più aspetti: positivi e negativi, bene e male, giusto e ingiusto, accogliere o rifiutare; proponendo un percorso per riflettere insieme.
Paola Zagarella è nata a Genova nel 1964, dopo la Maturità Classica, la Laurea in Lettere Moderne con indirizzo artistico ha lavorato in diversi ambiti professionali, soprattutto Finanziario e Assicurativo. L’evidente contrasto tra il percorso di studi e i lavori infine svolti, la spingeranno a inseguire negli anni le proprie passioni. Nel tempo libero ama dipingere, leggere, scrivere e descrivere ciò che la circonda, dedicandosi in particolare a temi d’interesse contemporaneo. Nel 2020 pubblica il suo Romanzo di esordio, d’ispirazione autobiografica, Storie di una donna di oggi (con Attestato di merito nel Premio Internazionale ‘Michelangelo Buonarroti’). Nel 2021, pubblica una ‘Lettera’ nell’Antologia AA.VV. ‘Le parole che non ti ho detto’ e un racconto nell’Antologia AA.VV. “Racconti Liguri’. Nel 2022 pubblica il Romanzo, Il rumore delle scale (con Attestato di merito nel ‘Premio letterario Maria Cumani Quasimodo) Nel 2023 pubblica un racconto nell’antologia AA.VV. ’21 Storie di mare’ e il suo terzo romanzo ‘Villa Ponente’.