La danza invisibile. Dietro ogni interazione si nasconde una legge fondamentale: ad ogni azione corrisponde una reazione. Scopriamola insieme
Immaginiamo di dare una spinta a un amico sull'altalena. Lo
si spinge in avanti (azione), e lui, dopo un po', torna indietro verso di noi
(reazione). Questa idea semplice, che ogni azione provoca una reazione, è un
principio fondamentale che governa il mondo intorno a noi. Si chiama il terzo
principio della dinamica.
Pensiamo a quando camminiamo: spingiamo il piede all'indietro
sul pavimento (azione), e il pavimento ci spinge in avanti, facendoci muovere
(reazione). È come un "do ut des" della fisica!
Un piccolo fatto di vita quotidiana: il sospiro pesante sull'autobus
Mettiamoci nei panni di una persona che sta tornando a casa
in autobus dopo una lunga giornata di lavoro. Il traffico è bloccato, l'autobus
è pieno e l'aria un po' pesante. Questa persona, sentendosi frustrata e stanca,
lascia scappare un sospiro molto rumoroso (azione).
Cosa succede intorno a lei? La fisica non ci dice che
l'autobus farà un sospiro di rimando! Ma le persone intorno a lei potrebbero
reagire:
Qualcuno si gira a guardarla: magari con un'espressione
interrogativa o un po' infastidita (reazione immediata).
Qualcun altro, già di cattivo umore per il ritardo, si sente
ancora più irritato per questo "segnale" di impazienza (reazione
emotiva).
La persona che ha sospirato potrebbe sentirsi un po' a
disagio nel vedere le reazioni degli altri, magari pentendosi del suo gesto
(reazione psicologica interna).
Cosa vuol dire questo per noi? Le nostre azioni "Fanno Eco"
Questo piccolo esempio ci aiuta a capire che ogni cosa che
facciamo o diciamo ha un effetto sugli altri, proprio come la spinta
sull'altalena ha un effetto sul nostro amico.
Le nostre parole e i nostri comportamenti sono come delle
"azioni" che mandiamo verso gli altri. Un sorriso (azione) di solito
porta a un altro sorriso (reazione). Un'alzata di voce (azione) può portare a
paura o rabbia (reazione).
Le "reazioni" che riceviamo dagli altri ci fanno
sentire qualcosa. Se qualcuno ci fa un complimento (azione), ci sentiamo felici
(reazione). Se qualcuno ci critica (azione), ci sentiamo tristi o arrabbiati
(reazione).
A volte, non ci pensiamo abbastanza a come le nostre azioni
potrebbero far sentire gli altri. La persona che ha sospirato sull'autobus
magari non voleva infastidire nessuno, ma il suo gesto ha comunque avuto un
impatto sull'ambiente circostante.
Capire che ogni nostra azione ha una "risposta" dagli altri (e anche dentro di noi) ci può aiutare a essere più gentili e attenti a quello che facciamo. Proprio come stiamo attenti a non spingere troppo forte l'amico sull'altalena, possiamo imparare a "spingere" con più delicatezza anche nelle nostre relazioni, cercando di creare reazioni positive e un ambiente più sereno per tutti. In fondo, le nostre azioni sono come onde: si propagano e influenzano il mondo intorno a noi, un piccolo gesto alla volta.
Nessun commento:
Posta un commento