Il 30 agosto 1972, il Madison Square Garden di New York divenne il palcoscenico di un evento musicale e sociale di straordinaria importanza: il concerto "One to One". Organizzato da John Lennon e Yoko Ono, con la loro Plastic Ono Elephant's Memory Band, lo spettacolo aveva un obiettivo ben preciso: raccogliere fondi per la Willowbrook State School.
La Willowbrook State School era un istituto per persone con disabilità intellettive situato a Staten Island. Nonostante fosse stata concepita come un luogo di cura, era tristemente nota per le sue condizioni disumane. Sovraffollamento, abusi e negligenza erano all'ordine del giorno. L'istituto, progettato per accogliere 4.000 persone, ne ospitava più di 6.000, con residenti costretti a vivere in condizioni spaventose, in un ambiente che il senatore Robert F. Kennedy aveva già definito nel 1965 un "snake pit" (un covo di serpenti). La situazione ottenne notorietà a livello nazionale nel 1972, grazie a un'inchiesta scioccante del giornalista Geraldo Rivera.
Profondamente colpiti dalle rivelazioni su Willowbrook, John Lennon e Yoko Ono decisero di mettere la loro fama e la loro musica al servizio di questa causa. Il "One to One" non fu un semplice concerto, ma un vero e proprio manifesto di attivismo e denuncia sociale. Furono tenuti due spettacoli, uno pomeridiano e uno serale, e l'evento rimane a tutt'oggi l'unica performance dal vivo completa di John Lennon dopo lo scioglimento dei Beatles.
Sul palco, insieme alla Plastic Ono Elephant's Memory Band, si unirono a Lennon e Ono altri artisti di spicco come Stevie Wonder, Roberta Flack e gli Sha Na Na. La scaletta spaziava da successi iconici di Lennon e dei Beatles a brani di Yoko Ono e cover di classici del rock and roll. Tra le canzoni eseguite da Lennon si ricordano "Imagine", "Come Together", "Mother" e "Give Peace a Chance."
Il concerto "One to One" fu un successo, sia in
termini di affluenza che di risonanza mediatica. Contribuì a sensibilizzare
l'opinione pubblica sulle condizioni delle persone con disabilità, portando
alla luce un problema spesso ignorato. Sebbene l'album ufficiale "Live in
New York City" sia stato pubblicato solo nel 1986, le registrazioni
dell'evento hanno continuato a testimoniare l'impegno sociale di Lennon e Ono.
L'evento ebbe un ruolo significativo nel dare slancio al movimento per i
diritti delle persone con disabilità e contribuì a portare a un accordo
giudiziario nel 1975 che ordinò il miglioramento delle condizioni di vita e il
progressivo trasferimento dei residenti di Willowbrook in strutture più
adeguate.
Oltre a rappresentare un momento fondamentale nella storia della musica, il concerto "One to One" è la prova tangibile di come l'arte possa essere un potente strumento di cambiamento sociale.