West Virginia

West Virginia
Buckhannon, West Virginia dicembre 1996

lunedì 6 ottobre 2025

6 Ottobre: ricordando Bette Davis, l’attrice che non chiese scusa a nessuno

 

Oggi, 6 ottobre, ricorre l'anniversario della scomparsa di una delle figure più titaniche della storia del cinema. Se c'è un nome che evoca l'immagine della vera, indomita star di Hollywood, quella è Bette Davis.

Nata Ruth Elizabeth Davis (1908-1989), non era la classica bellezza bionda e zuccherosa che i produttori avrebbero voluto. Era molto di più: era una forza della natura, un'artista di talento smisurato i cui occhi grandi e penetranti potevano esprimere in un istante la vulnerabilità più profonda o la crudeltà più tagliente.

Bette Davis è diventata un'icona non solo grazie ai suoi film, ma anche per la sua personalità. Fu una delle prime attrici a lottare ferocemente contro il rigido "Studio System" di Hollywood, in particolare contro la Warner Bros., che spesso le imponeva ruoli che riteneva indegni. Questa sua testardaggine e il suo rifiuto di essere un semplice ornamento la portarono a scegliere personaggi complessi, schietti e spesso "difficili"—donne che rompevano le regole, pagando le conseguenze, ma restando indimenticabili.

Non a caso, il suo successo arrivò proprio interpretando questi ruoli "poco amabili", che a lei interessavano ben più delle eroine perfette.

La sua grandezza è sigillata da due Premi Oscar come Miglior Attrice Protagonista, un risultato raggiunto in un'epoca in cui le attrici di carattere non avevano vita facile.

Il primo arrivò nel 1936 per Paura d'amare (Dangerous), dove interpretava un'attrice alcolizzata e autodistruttiva. Fu proprio in quell'occasione che, secondo la leggenda, Bette Davis diede il soprannome al premio: guardando la statuetta, avrebbe esclamato che somigliava al suo primo marito, Harmon Oscar Nelson. E così, è nato il nome "Oscar"!

Il secondo trionfo giunse nel 1939 per Figlia del vento (Jezebel), un dramma in costume dove è la ribelle Julie Marsden, che osa presentarsi a un ballo in un abito scandalosamente rosso, sfidando la società benpensante. È l'apice della Bette Davis "forte e fragile", un connubio perfetto di passione e orgoglio.

Nonostante i due Oscar, le sue interpretazioni più celebri per il pubblico di oggi sono spesso quelle che non le portarono la statuetta, ma che la consacrarono come leggenda assoluta:

Eva contro Eva (All About Eve, 1950): chi può dimenticare la sua Margo Channing, la star di Broadway brillante ma paranoica che si scontra con l'ambizione della giovane Eve Harrington? La sua performance è una lezione di recitazione, tanto da farle vincere il Premio come Miglior Attrice al Festival di Cannes.

Che fine ha fatto Baby Jane? (What Ever Happened to Baby Jane?, 1962): qui, Bette Davis si calò nei panni della terrificante "Baby Jane" Hudson, regalandoci uno dei personaggi più inquietanti della storia del cinema. Il film è famoso anche per la sua acerrima e reale rivalità con la co-protagonista Joan Crawford, un duello di dive che è diventato esso stesso leggenda hollywoodiana.

Bette Davis non era interessata alla bellezza effimera; era interessata alla verità del personaggio. Per questo motivo, la sua carriera è durata ben oltre quella di molte sue contemporanee, restando fino alla fine una delle attrici più influenti e celebrate del cinema mondiale, prima di spegnersi proprio in questa data, il 6 ottobre 1989.




Nessun commento:

Posta un commento