West Virginia

West Virginia
Buckhannon, West Virginia dicembre 1996

mercoledì 8 ottobre 2025

Un "Raid Fortunato": la nascita di John Lennon sotto le bombe della battaglia d'Inghilterra

 

Il 9 ottobre 1940, la città portuale di Liverpool era nel pieno del terrore e della resistenza. L'Inghilterra combatteva la Battaglia d'Inghilterra, l'intenso e prolungato bombardamento aereo condotto dalla Luftwaffe tedesca. In questo clima di guerra e incertezza, nel Maternity Hospital di Oxford Street, veniva al mondo John Winston Lennon.

Questa data di nascita, carica di un drammatico simbolismo, ha segnato l'inizio della storia di quello che sarebbe diventato uno degli artisti più influenti della musica e un simbolo globale di pace.

Mentre le sirene antiaeree squillavano e i raid notturni erano all'ordine del giorno, la madre di John, Julia Stanley, diede alla luce il suo unico figlio con il marinaio Alfred Lennon. L'atmosfera era così tesa che si narra che, durante il parto, le bombe tedesche stessero cadendo nelle vicinanze, e il personale ospedaliero fu costretto a trasferire i pazienti per precauzione.

John fu chiamato John Winston, in onore del nonno paterno John "Jack" Lennon e, soprattutto, dell'allora Primo Ministro britannico, Winston Churchill, l'uomo che in quel momento incarnava la resistenza della Gran Bretagna. Questo nome, intriso di un'aspettativa di leadership e pace in un momento di crisi, sembra quasi prefigurare il ruolo che Lennon avrebbe assunto anni dopo come attivista per la pace.

La sua nascita in tempo di guerra riflette, in modo involontario ma potente, il contrasto che avrebbe caratterizzato gran parte della vita e dell'arte di Lennon.

Cresciuto in un Paese in ricostruzione, la sua successiva carriera con i Beatles e poi da solista fu un inno alla ribellione giovanile, alla creatività e, in seguito, all'impegno politico e pacifista. La sua canzone più celebre, Imagine, non è solo un capolavoro musicale, ma un manifesto per un mondo senza confini e senza guerre, un messaggio che acquista un significato più profondo se si considera che l'autore è venuto al mondo mentre la sua città era sotto assedio.

Il 9 ottobre 1940 non fu quindi solo il giorno della nascita di un futuro artista leggendario; fu il giorno in cui, nel caos della guerra, nacque uno dei più ferventi e influenti sognatori di pace del ventesimo secolo.

Curiosità: Il numero 9 divenne una vera e propria ossessione per Lennon. Oltre alla sua data di nascita (9 ottobre), anche suo figlio Sean Lennon è nato lo stesso giorno (il 9 ottobre 1975), ed è un numero che ricorre in diverse delle sue canzoni, come Revolution 9 e #9 Dream.







Nessun commento:

Posta un commento