Nato il 15 ottobre 1935, Barry McGuire è un cantautore statunitense che ha lasciato il segno nella storia del folk rock e della musica di protesta degli anni '60, grazie soprattutto alla sua hit più celebre, "Eve of Destruction" (Vigilia della Distruzione).
La carriera musicale di Barry McGuire ha avuto inizio negli
anni '50. Dopo una serie di lavori umili, si unì al gruppo folk The New
Christy Minstrels, diventandone uno dei membri di spicco. La sua voce
ruvida e potente si distingueva dal tono più pulito e convenzionale tipico
della musica folk corale del periodo.
Tuttavia, il vero punto di svolta nella sua carriera avvenne quando decise di intraprendere la carriera solista.
Nel 1965, McGuire registrò un brano scritto dal cantautore
P.F. Sloan, intitolato "Eve of Destruction". La canzone era un
testo schietto e apertamente critico nei confronti delle politiche mondiali e
delle ingiustizie sociali dell'epoca.
Il brano toccava temi estremamente sensibili per la società americana degli anni '60, come la guerra del Vietnam, la corsa agli armamenti e la Guerra Fredda, l'ipocrisia politica e l'ingiustizia razziale (in particolare la situazione a Selma, Alabama).
Il timbro vocale graffiante e l'interpretazione viscerale di
McGuire amplificarono la potenza del messaggio, rendendolo un vero e proprio
inno generazionale.
Nonostante le censure da parte di alcune stazioni radio americane e inglesi, che lo definivano "anti-americano" o troppo pessimista, "Eve of Destruction" scalò rapidamente le classifiche, raggiungendo il numero 1 della Billboard Hot 100 negli Stati Uniti. Il singolo cementò la reputazione di McGuire come voce della controcultura e del dissenso giovanile.
Dopo l'enorme impatto di "Eve of Destruction", McGuire non riuscì a replicare il successo commerciale con altri singoli. Negli anni successivi, la sua carriera subì un significativo cambiamento.
Nei primi anni '70, Barry McGuire si convertì al
cristianesimo e si dedicò alla musica cristiana contemporanea (CCM).
La sua musica si allontanò dai temi di protesta politica per
concentrarsi su argomenti spirituali e di fede. L'album del 1973, Seeds,
segnò l'inizio di questa nuova fase, che lo ha visto continuare a esibirsi e a
registrare per decenni nel circuito della musica gospel e cristiana, trovando
una comunità fedele e appassionata.
Barry McGuire rimane una figura iconica per il suo contributo al rock di protesta, un artista la cui voce, seppur brevemente, ha risuonato con forza al centro di uno dei decenni più turbolenti della storia moderna.
Nessun commento:
Posta un commento