Il mondo della musica italiana piange la scomparsa di Christian, nome d'arte di Gaetano Cristiano
Vincenzo Rossi, il popolare cantante noto per i suoi successi melodici
negli anni '80. Christian è morto all'età di 82 anni, al Policlinico di Milano,
dove era ricoverato in seguito a un'emorragia cerebrale. La notizia è stata
comunicata dalla famiglia.
Nato a Palermo nel 1943, Christian ha conquistato il pubblico
con il suo stile elegante e romantico, tanto da meritarsi l'appellativo di
"Julio Iglesias italiano". La sua carriera è stata costellata di
successi, in particolare con brani indimenticabili come "Daniela"
(1982) e "Cara" (1984), quest'ultima arrivata al terzo posto
al Festival di Sanremo.
Prima di dedicarsi completamente alla musica su suggerimento
di Mina, che gli diede anche il nome d'arte, Christian aveva coltivato la
passione per il calcio, giocando nelle giovanili del Palermo e poi al Mantova,
prima che un infortunio lo costringesse ad abbandonare il campo.
Negli anni d'oro, la sua voce, per cui scrissero anche autori
come Bruno Lauzi, Mogol e Cristiano Malgioglio, lo portò a esibirsi in tour
internazionali e persino a cantare per Papa Giovanni Paolo II, guadagnandosi il
soprannome di "cantante del Papa".
Christian fu sposato con l'ex showgirl Dora Moroni dal
1986 al 1997, un'unione che attirò l'attenzione mediatica anche per le
vicissitudini legate alla salute di lei, vittima di un grave incidente
stradale, e per le successive tensioni di coppia. Nonostante il divorzio, i due
avevano ritrovato un'armonia professionale negli ultimi anni, esibendosi e
incidendo un brano insieme nel 2017.
Con sei partecipazioni al Festival di Sanremo, Christian rimane una delle voci simbolo della melodia romantica italiana, lasciando un'eredità di milioni di dischi venduti e canzoni che hanno segnato un'epoca.
Nessun commento:
Posta un commento