Il mondo della musica e dello spettacolo italiano è in lutto
per la scomparsa di Ornella Vanoni,
l'iconica interprete, attrice e conduttrice che si è spenta nella serata di ieri,
venerdì 21 novembre 2025, nella sua casa di Milano. L'artista, che aveva
compiuto 91 anni, è stata colpita da un arresto cardiocircolatorio poco prima
delle 23. L'arrivo dei soccorritori del 118 non è purtroppo servito a nulla,
potendone solo constatare il decesso.
Una carriera lunga quasi settant'anni, iniziata nel lontano 1956, che ha attraversato generazioni e generi, lasciando un'eredità artistica inestimabile.
Nata nel 1934, figlia dell'alta borghesia milanese, Ornella
Vanoni ha debuttato nel mondo dello spettacolo con il teatro, diventando negli
anni '50 la "ragazza della Mala" grazie all'incontro fondamentale con
Giorgio Strehler e l'ambiente del Piccolo Teatro di Milano.
Proprio da questa esperienza nascono i primi capolavori, le
cosiddette "Canzoni della Mala", come "Ma mi" e "Le
mantellate", brani che hanno fatto scandalo e storia.
Uscita dal sodalizio con Strehler, il suo percorso incrocia
quello della Scuola Genovese e l'amore con Gino Paoli, che verrà immortalato in
una delle canzoni più belle della storia della musica italiana: "Senza
fine". Un'amicizia e un sodalizio artistico che è continuato per tutta la
vita.
Altri successi indimenticabili che hanno segnato la sua carriera includono brani come "L'appuntamento" e "Io ti darò di più".
Considerata tra le voci più autorevoli della musica leggera,
con vendite superiori ai 55 milioni di copie, Ornella Vanoni era amata non solo
per la sua voce raffinata e profonda, ma anche per la sua sferzante ironia e la
sua squisita irriverenza, che l'hanno resa un personaggio televisivo molto
amato anche negli ultimi anni. Le sue partecipazioni a programmi come Che
Tempo Che Fa con Fabio Fazio erano diventate un appuntamento fisso, dove,
con la sua inimitabile autoironia, era solita mescolare battute esilaranti a
profonde riflessioni.
Solo pochi giorni fa, in una delle sue ultime apparizioni
pubbliche, aveva scherzato sul suo stato di salute, pur confessando di non
stare bene.
Non appena la notizia si è diffusa, un'ondata di commozione
ha travolto il mondo della musica e dello spettacolo. Artisti di diverse
generazioni, da Vasco Rossi a Renato Zero, da Elodie (con cui aveva
recentemente collaborato) a Mahmood, hanno espresso il loro dolore e la loro
gratitudine per l'artista che definiscono "immensa, irripetibile,
libera".
Fabio Fazio, suo amico e conduttore che l'ha ospitata fino
all'ultimo, ha affidato il suo dispiacere ai social: "Non sono in grado
di dire niente. Non ero pronto a tutto questo. Non mi pare possibile. Non
riesco a dire proprio niente".
Ornella Vanoni lascia il figlio Cristiano. Resta la sua musica, la sua voce e la sua personalità inimitabile, che continueranno a volare "senza fine" nel cuore di tutti gli italiani.
.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento