IL SUONO CHE HA DEFINITO IL CINEMA
Ricordo del 10 novembre 1928: Ennio
Morricone, il compositore italiano che ha trasformato fischi e silenzi in
capolavori immortali
Il 10 novembre 1928 nasceva a Roma Ennio Morricone, una figura che non ha
semplicemente composto musica, ma ha riscritto il linguaggio della colonna
sonora, elevando il sound cinematografico a forma d'arte autonoma e
inconfondibile.
Considerato uno dei massimi compositori del XX e XXI secolo, la sua carriera si estende per oltre sette decenni, durante i quali ha firmato le musiche di più di 500 tra film e serie TV, lasciando un'impronta indelebile nella cultura popolare globale.
La sua formazione fu rigorosa e accademica: diplomatosi in
tromba, strumentazione per banda e composizione presso il Conservatorio di
Santa Cecilia, Morricone mantenne sempre un duplice binario nella sua carriera:
quello della musica colta e quello della musica applicata.
Nei primi anni della sua attività, fu un pioniere degli arrangiamenti pop (sua è la musica dell'iconica "Se telefonando" per Mina) e partecipò al Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza, sperimentando avanguardie e tecniche elettroniche. Questa fusione tra rigore classico, pop e sperimentazione è la chiave del suo inconfondibile "suono".
La sua fama mondiale esplose con la collaborazione con il regista e amico d'infanzia Sergio Leone. A partire da Per un pugno di dollari (1964), Morricone diede voce e respiro alle distese aride degli spaghetti-western, utilizzando elementi sonori rivoluzionari: fischi, campane, chitarre elettriche distorte, rumori ambientali e voci umane come veri e propri strumenti orchestrali. Brani come quello di Il buono, il brutto, il cattivo sono ormai incisi nell'immaginario collettivo.
Sebbene sia celebre per Leone, la versatilità di Morricone lo
portò a collaborare con quasi tutti i grandi maestri del cinema, spaziando tra
i generi:
- Dramma:
Mission, C'era una volta in America, Sacco e Vanzetti.
- Thriller
e Giallo: Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Il clan dei siciliani.
- Cinema Internazionale: Ha lavorato con registi del calibro di Brian De Palma, Quentin Tarantino, Barry Levinson e Terrence Malick.
Il Maestro è stato insignito di numerosi premi, tra cui:
- Due
Premi Oscar:
- Uno
alla Carriera (2007), ricevuto da Clint Eastwood, per il suo
straordinario e immenso contributo all'arte della musica da film.
- Uno
per la Migliore Colonna Sonora Originale (2016) per The Hateful Eight
di Quentin Tarantino.
- Tre Grammy Awards, Tre Golden Globe, Sei BAFTA e Dieci David di Donatello.
Ennio Morricone è morto a Roma il 6 luglio 2020, lasciando dietro di sé un'eredità musicale che continua a influenzare e ispirare, confermando il suo status di genio immortale del cinema e della musica mondiale.
Nessun commento:
Posta un commento