West Virginia

West Virginia
Buckhannon, West Virginia dicembre 1996

giovedì 6 novembre 2025

Bruno Canfora: il Maestro che ha fatto la storia della musica e della TV Italiana (6 novembre 1924)

 

Il 6 novembre 1924 nasceva a Milano Bruno Canfora, una figura centrale e straordinariamente prolifica nel panorama musicale e televisivo italiano del dopoguerra. Compositore, direttore d'orchestra e arrangiatore di genio, Canfora è l'uomo dietro alcune delle melodie più iconiche che hanno accompagnato intere generazioni, dalle sigle televisive ai grandi successi discografici.

Dopo gli studi al Conservatorio di Milano, dove si dedicò al pianoforte e all'oboe, Canfora sviluppò una precoce e profonda passione per il Jazz americano, genere che, seppur osteggiato durante il regime, influenzò profondamente il suo stile innovativo. Dopo la Liberazione, si affermò rapidamente nell'ambiente radiofonico e musicale, vincendo nel 1948 il prestigioso concorso radiofonico "Bacchetta d'oro".

Tuttavia, è con l'avvento della Televisione che il talento di Canfora esplose in tutta la sua versatilità. Dagli anni '50 in poi, divenne una colonna portante delle orchestre Rai, dirigendo in trasmissioni storiche come il Festival di Sanremo e componendo le musiche per commedie musicali del celebre duo Garinei e Giovannini.

Il suo nome è indissolubilmente legato alla nascita del fenomeno della canzone nazional-popolare degli anni '60, grazie alle collaborazioni con artisti che hanno fatto la storia:

La sua musica era un sapiente mix di eleganza, swing e modernità, capace di passare con disinvoltura dal jazz sinfonico alle melodie orecchiabili, creando evergreen che ancora oggi risuonano, come "Zum Zum Zum" e "Stasera mi butto" (cantata da Rocky Roberts).

Bruno Canfora, scomparso nel 2017 all'età di 92 anni, non è stato solo un direttore d'orchestra, ma un vero architetto sonoro che ha plasmato l'identità musicale di un'epoca d'oro dello spettacolo italiano, lasciando un'eredità di successi che testimoniano la sua straordinaria poliedricità artistica.






Nessun commento:

Posta un commento