West Virginia

West Virginia
Buckhannon, West Virginia dicembre 1996

sabato 15 novembre 2025

16 Novembre 1960: Sergio Cammariere, l'eleganza Jazz-Pop che conquistò Sanremo



Il 16 novembre 1960 nasceva a Crotone Sergio Cammariere, una delle figure più raffinate e riconoscibili del panorama cantautorale italiano contemporaneo. Pianista di formazione classica e jazzista per vocazione, Cammariere ha saputo creare un genere tutto suo, fondendo la tradizione melodica italiana con armonie complesse e ritmi che spaziano dal jazz alla bossa nova, dal latin al blues.

La musica di Cammariere è caratterizzata da una profonda eleganza formale. Le sue composizioni sono dominate dalla sua virtuosità al pianoforte, strumento che non è solo accompagnamento, ma vera e propria voce narrante. Le atmosfere evocative e a tratti malinconiche delle sue canzoni richiamano spesso paesaggi mediterranei e notturni, con testi che esplorano temi come l'amore, l'attesa e la riflessione esistenziale.

Il suo stile è stato influenzato da grandi maestri del jazz come Bill Evans e da compositori brasiliani come Antônio Carlos Jobim, ma mantiene sempre un'anima profondamente italiana grazie alla sua capacità di scrivere melodie immediate e toccanti.

Dopo anni di attività nel circuito jazz e collaborazioni teatrali e cinematografiche, la consacrazione al grande pubblico arriva nel 2003 con la partecipazione al Festival di Sanremo.

Presentando il brano "Tutto quello che un uomo", Cammariere conquista il terzo posto e si aggiudica due premi prestigiosi: il Premio della Critica "Mia Martini" e il Premio "Migliore Composizione Musicale". Questa canzone, in particolare, è diventata un classico immediato della musica d'autore italiana, un vero e proprio manifesto del suo stile.

Dopo il successo sanremese, Cammariere ha continuato a pubblicare album acclamati dalla critica e dal pubblico, dimostrando una coerenza artistica rara. Tra i suoi lavori più apprezzati figurano Dalla pace del mare lontano (2002), Sul sentiero (2004) e Mano nella mano (2019).

Sergio Cammariere appare come artista a tutto tondo, uno che con la sua musica ha dato voce a un jazz d'autore accessibile ma mai banale, lasciando un segno duraturo nel panorama musicale italiano come uno dei suoi interpreti più colti e sentimentali.





Nessun commento:

Posta un commento