Il 21 novembre 1877 Thomas Alva Edison annunciò al mondo un’invenzione destinata a cambiare per sempre il rapporto dell’uomo con la musica e la voce: il fonografo. Per la prima volta nella storia, i suoni potevano essere registrati e riprodotti. Non più effimeri, non più destinati a svanire nell’aria: la parola, il canto, la musica diventavano oggetti, tracce permanenti, memorie tangibili.
Il fonografo di Edison era un dispositivo semplice ma
rivoluzionario:
- Un
cilindro rotante
ricoperto di stagnola.
- Un
ago vibrante
che incideva i solchi in base alle onde sonore.
- Un
secondo ago
che, ripercorrendo i solchi, restituiva il suono registrato.
Il primo esperimento fu quasi poetico: Edison registrò la filastrocca Mary Had a Little Lamb. La voce tornò indietro, metallica ma riconoscibile. Era la prova che il tempo poteva essere catturato.
L’annuncio del fonografo segnò l’inizio di una nuova epoca:
- Musica: i concerti non erano più
esperienze irripetibili; potevano essere ascoltati e diffusi.
- Scienza: la voce umana e i suoni
naturali diventavano oggetti di studio.
- Società: la memoria collettiva si
arricchiva di un archivio sonoro, aprendo la strada a radio, dischi,
cassette, CD e streaming.
Il fonografo non era solo un’invenzione tecnica: era un atto culturale che trasformava il modo di percepire il tempo e la presenza.
Dal cilindro di stagnola ai vinili, dalle bobine ai file
digitali, tutto nasce da quel giorno del 1877. Edison non inventò soltanto una
macchina: inventò la possibilità di ascoltare il passato, di dare voce ai
ricordi, di rendere immortale la musica.
Oggi, ogni volta che premiamo “play”, compiamo un gesto che
affonda le radici in quell’annuncio. Il fonografo fu il primo mattone di un
edificio sonoro che ancora abitiamo.
Evoluzione della registrazione sonora
- 1877
– Edison
annuncia il fonografo (cilindro di stagnola).
- 1887 – Berliner inventa il grammofono
(disco piatto).
- 1948
– Introduzione
del vinile LP, che diventa lo standard per decenni.
- 1963
– Nasce la cassetta
audio compatta, portatile e diffusa.
- 1982 – Lancio del Compact Disc
(CD), rivoluzione digitale.
- 1999 – Diffusione di MP3 e file
digitali, la musica entra nel computer.
- 2006
– Arriva lo streaming musicale online,
la musica diventa ubiqua e on-demand.

Nessun commento:
Posta un commento