West Virginia

West Virginia
Buckhannon, West Virginia dicembre 1996

martedì 28 ottobre 2025

Internet Day: un "LO" che ha cambiato il mondo

 

Il 29 ottobre 1969 è una data fondamentale nella storia della tecnologia: segna la nascita di Internet, o meglio, della sua diretta antenata, ARPANET. Quel giorno, un esperimento cruciale di trasmissione dati si concluse con un parziale fallimento, ma diede il via alla rivoluzione digitale che oggi conosciamo.

L'esperimento che diede il via alla rivoluzione digitale si svolse in California, mettendo in comunicazione due poli accademici di eccellenza. Da un lato c'era l'Università della California, Los Angeles (UCLA), dove risiedeva un computer Sigma 7, e dall'altro lo Stanford Research Institute (SRI), collegato a un SDS 940.

L'obiettivo, pur nella sua semplicità, era di portata storica: inviare il primo messaggio attraverso ARPANET, la neonata rete sperimentale finanziata dall'ARPA (l'agenzia del Dipartimento della Difesa statunitense).

Il protocollo stabilito era meticoloso. Charley Kline, un giovane studente programmatore all'UCLA, era l'incaricato di digitare la parola scelta per il test: "LOGIN". A ogni singola lettera inviata, doveva esserci la conferma telefonica di Bill Duvall, che si trovava allo SRI, a testimoniare l'avvenuta ricezione.

Kline iniziò a digitare con emozione e attenzione. Riuscì a inviare la prima lettera, la "L", e ricevette la conferma. Poi digitò la seconda, la "O". Ma, proprio mentre si preparava a premere il tasto per la "G", la tensione del momento, o forse la fragilità della tecnologia pionieristica, ebbe la meglio: il sistema andò inesorabilmente in crash.

Così, il primo, storico messaggio trasmesso sulla rete che sarebbe diventata Internet, si interruppe bruscamente, fermandosi all'abbreviato e fortuito messaggio di due lettere: "LO". Per fortuna, la battuta d'arresto fu breve: un'ora dopo, i tecnici riuscirono a ripristinare il sistema e a inviare l'intera parola, completando l'esperimento con successo.

Il primo messaggio mai inviato sulla rete che avrebbe dato origine a Internet fu, dunque, l'abbreviato e involontario "LO". Nonostante l'interruzione, circa un'ora dopo, i tecnici riuscirono a risolvere il problema e inviarono con successo la parola completa.

ARPANET fu concepita come una rete decentralizzata per la condivisione di risorse informatiche e per la comunicazione. L'obiettivo primario non era militare (nonostante il finanziamento del Dipartimento della Difesa), ma accademico: permettere ai ricercatori di accedere a potenti computer remoti e scambiare dati in modo efficiente.

Il protocollo che permise la comunicazione e il "dialogo" tra i computer si chiamava NCP (Network Control Program), in seguito sostituito dal più robusto e flessibile TCP/IP, che è ancora oggi la base tecnica di Internet.

Nonostante la prima comunicazione pienamente riuscita sia avvenuta solo dopo il riavvio del sistema, è la data del 29 ottobre a essere celebrata come Internet Day. Questo giorno commemora l'inizio effettivo della comunicazione tra computer distanti, un momento che ha simboleggiato il primo passo verso la realizzazione della rete globale e l'interconnessione di miliardi di persone.

Da quel modesto scambio di lettere, la tecnologia si è evoluta fino a creare l'infrastruttura di comunicazione e informazione più complessa e pervasiva della storia umana.



Nessun commento:

Posta un commento