West Virginia

West Virginia
Buckhannon, West Virginia dicembre 1996

sabato 25 ottobre 2025

Addio a Mauro Di Francesco, il "Maurino" volto cult della Commedia anni '80

 



Addio a Mauro Di Francesco, il "Maurino" 

volto cult della Commedia anni '80


Il mondo del cinema e del cabaret italiano piange la scomparsa di Mauro Di Francesco, attore e cabarettista milanese, spentosi all'età di 74 anni. Popolarmente noto come "Maurino", Di Francesco è stato uno dei volti più amati e riconoscibili della commedia italiana a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, portando sul grande schermo la sua inconfondibile ironia leggera e surreale.

Nato a Milano il 17 maggio 1951, Di Francesco ha iniziato la sua carriera artistica giovanissimo, frequentando l'ambiente del teatro milanese. La sua formazione è stata d'eccellenza: a soli quindici anni faceva parte della compagnia di Giorgio Strehler, lavorando accanto ad attori del calibro di Valentina Cortese.

Tuttavia, è nel circuito del cabaret meneghino che "Maurino" ha affinato il suo talento comico. Frequenta il leggendario Derby Club, fucina di talenti dove ha avuto modo di collaborare e stringere amicizia con una generazione di comici destinati al successo, tra cui Diego Abatantuono, Massimo Boldi, Teo Teocoli ed Enzo Jannacci.

La vera popolarità arriva negli anni '80, quando diventa una presenza fissa nelle commedie che hanno segnato un'epoca. Il pubblico lo ricorda soprattutto per "Sapore di mare 2 - Un anno dopo" (1983 "Attila flagello di Dio" (1982), "I fichissimi" (1981), "Abbronzatissimi" (1991) e il seguito "Abbronzatissimi 2 - Un anno dopo" (1993).

Mauro Di Francesco ha lavorato con molti dei grandi registi del cinema comico italiano, inclusi i fratelli Vanzina e Jerry Calà, con cui ha condiviso il set anche in uno dei suoi ultimi film, "Odissea nell'ospizio" (2019).

Nonostante i ruoli secondari, spesso caratteristici e di supporto, Di Francesco ha lasciato un segno indelebile grazie alla sua mimica e al suo stile mai sopra le righe. La sua comicità, frutto della scuola milanese, era basata su un'ironia sottile e una spontaneità autentica.

La sua scomparsa chiude un capitolo importante della comicità "made in Italy", un periodo di cinema spensierato e leggero che continua a vivere nel cuore di diverse generazioni di spettatori.

Ciao, Maurino.






Nessun commento:

Posta un commento