West Virginia

West Virginia
Buckhannon, West Virginia dicembre 1996

domenica 19 ottobre 2025

Peter Tosh: nasceva ol 19 ottobre la voce ribelle del Reggae

 

Peter Tosh (nato Winston Hubert McIntosh il 19 ottobre 1944) è stato una delle figure più influenti e politicamente impegnate nella storia del reggae. Cantante, musicista e attivista giamaicano, è universalmente ricordato come uno dei membri fondatori del leggendario gruppo The Wailers, insieme a Bob Marley e Bunny Wailer.

Tosh fu essenziale nella creazione del sound e del messaggio iniziale dei The Wailers. Il trio (inizialmente un quintetto) divenne presto un simbolo globale del reggae e del movimento Rastafari. Tosh contribuì al gruppo non solo con la sua voce profonda e inconfondibile e le sue doti da autore, ma anche come un eccellente strumentista, in particolare come chitarrista.

L'album del 1973, Catch a Fire, segnò l'inizio della loro fama internazionale. Tuttavia, le crescenti divergenze creative e personali, in particolare sulla direzione commerciale del gruppo, portarono Tosh e Bunny Wailer a lasciare The Wailers nel 1974 per perseguire carriere soliste.

Dopo l'uscita dal gruppo, Peter Tosh non ha mai abbandonato la sua vena militante, diventando un paladino della giustizia sociale e della legalizzazione della cannabis.

Il suo album di debutto solista del 1976, Legalize It, è diventato un inno globale per la decriminalizzazione della marijuana, che Tosh considerava un sacramento Rasta.

Un altro momento cruciale fu l'album del 1977, Equal Rights, che conteneva il brano simbolo "Get Up, Stand Up" (co-scritto con Bob Marley). Il titolo dell'album e il contenuto delle canzoni riflettevano la sua instancabile lotta contro l'ingiustizia, il colonialismo e l'apartheid.

La sua performance più memorabile come attivista avvenne al concerto del "One Love Peace" a Kingston nel 1978. Di fronte al Primo Ministro giamaicano Michael Manley e al leader dell'opposizione Edward Seaga, Tosh pronunciò un acceso discorso, non cantato, di denuncia pubblica delle ingiustizie sociali nel paese. Il discorso, intitolato "Stepping Razor" (dal nome di una delle sue canzoni più celebri), lo rese un eroe per molti, ma anche un bersaglio per il potere costituito.

Peter Tosh ha avuto una carriera di successo, collaborando anche con artisti di fama mondiale come i Rolling Stones (Mick Jagger lo mise sotto contratto con la sua etichetta, la Rolling Stones Records). Il suo lavoro ha lasciato un segno indelebile, consolidando l'immagine del reggae come musica di protesta e coscienza sociale.

La sua vita fu tragicamente interrotta l'11 settembre 1987, quando fu assassinato nella sua casa in Giamaica, vittima di una rapina violenta.

Nonostante la prematura scomparsa, Peter Tosh rimane una figura leggendaria: il "Stepping Razor" che non ha mai esitato a combattere i "downpressors" con la sua musica tagliente e il suo messaggio intransigente per i diritti umani e la libertà.






Nessun commento:

Posta un commento